Il mondo di internet sembra (ed effettivamente è) pieno di possibilità. Con piccoli investimenti o addirittura gratuitamente si ha accesso a tante risorse e “vetrine” per la propria attività. Chiunque, per esempio, può aprire una pagina Facebook, attivare un account Twitter, entrare nel mondo di Instagram o chiedere a un web master di dare vita a un sito.
Eppure, tanti di questi progetti sono destinati a naufragare: i “mi piace” di Facebook non salgono, i “cuoricini” di Instagram non arrivano, nessuno ci “retwitta” e il contatore delle visite trasmette dati desolanti. E, in ogni caso, i numeri non sono tutto: non è detto che le persone che hanno visualizzato e “apprezzato” i nostri contenuti siano quelle giuste, che possono poi interessarsi concretamente al nostro servizio o al nostro prodotto.
Esperti del web
La realtà è che internet rappresenta effettivamente un’ottima piattaforma di marketing, ma solo a patto che si conoscano le strategie vincenti che ci permettono di trasformare “visite”, “mi piace” e quant’altro in qualcosa di più concreto. Ecco allora la necessità di affidarsi a esperti del settore, che sappiano guidare gli imprenditori nel vasto mondo del web marketing. Una web agency si occupa di affiancare il cliente in tutto ciò che riguarda il web marketing: dalla realizzazione dei siti, siano essi a scopo puramente informativo o di e-commerce, fino alla presenza sui social network, con particolare attenzione all’ottimizzazione per i motori di ricerca (la celebre attività nota come “seo”, ossia “search engine optimization”). Contrariamente a quanto si potrebbe credere, infatti, il posizionamento del proprio sito nei risultati d i ricerca non è affatto casuale: è invece determinata da una lunga serie di fattori. La web agency studia inoltre le strategie ottimali per investire in spazi pubblicitari online massimizzandone il profitto e monitora attentamente i risultati attraverso una serie di strumenti dedicati. Il tutto grazie a un team di professionisti del settore altamente specializzati.
SEO: essere “al posto giusto nel momento giusto”
Come si diceva in precedenza, la “Search engine optimization” rappresenta forse il cuore del web marketing: serve per collocare nei primi posti la propria attività nell’ambito dei risultati dei motori di ricerca. Del resto, gran parte della navigazione online di tutti gli utenti passa attraverso i motori di ricerca: oggi, quello di digitare l’oggetto del nostro interesse in quella barra bianca su smartphone e computer è forse uno dei gesti più consueti. Per un’azienda, ritrovarsi ai primi posti dei risultati può letteralmente fare la differenza fra la vita e la morte: difficilmente, infatti, un utente va oltre le prime pagine. L’attività diottimizzazione dei motori di ricerca si avvale di molte strategie: si lavora direttamente sui contenuti del sito, sul codice, sulla presenza sul web al di fuori del sito e su molti altri dettagli. Essendo soggetta a così tanti fattori di influenza, i risultati dell’attività di Seo non sono sempre immediatamente visibili, ma sono di estrema importanza. Questo fa capire quanto sia indispensabile affidarsi a figure professionali specializzate per ottenere i risultati. Gli esperti di WebNet3.0 dedicano grande importanza alle strategie Seo.
Web marketing: si può fare senza?
La risposta a questa domanda è pressoché univoca: no. Piaccia o meno, al giorno d’oggi essere assenti dal mondo internet significa quasi non esistere. Il cliente si aspetta di trovare sul web qualunque tipo di attività e spesso visita siti, pagine sui social network e quant’altro ancora prima del negozio o dell’ufficio fisico. Ecco perché essere presenti sul web è il primo passo. Ma non è il solo: non basta esserci, ma conta anche il “come”. In poche parole, il web parla di noi: un sito chiaro, moderno, di design gradevole, fornirà subito al cliente un’impressione positiva e prima ancora di “conoscerci” sarà predisposto favorevolmente. Al contrario, un sito internet o una pagina Facebook trascurati o privi di contenuti interessanti e/o mirati non tratterrano a lungo l’attenzione di quello che probabilmente non diventerà nemmeno nostro cli ente. Un altro punto estremamente importante è dato dal fatto che internet non significa solo “presentarsi”, ma interagire: l’utente ha la possibilità, tramite vari canali (dai portali dedicati a determinati settori, come “TripAdvisor”, fino alla recensione sulla pagina Facebook), di darci un immediato feedback. Diventa quindi essenziale sapere fronteggiare questo aspetto tipico del mondo 3.0.
Leave A Comment