Nella ricerca di un plugin di project management ci siamo imbattuti in “Ndizi Project Management”.
Project management su WordPress. Dopo aver analizzato Orbis, presentiamo Ndizi Project Management.
Il plugin purtroppo non è aggiornato da 24 mesi, ma è funzionante con la versione attuale di WordPress. Rispetto ad Orbis, non attiva alcun template specifico, ma consente la configurazione in una pagina del sito web.
La prima sezione “Manage Clients” è dedicata alla registrazione di clienti.
La classificazione prevede la definizione del nome, numero di telefono, email, sito web, descrizione e una chiave di accesso per rendere il progetto pubblico o privato. La seconda area è quella specifica per lo sviluppo progetti. I campi modificabili sono il title, la descrizione e l’associazione al cliente. Inoltre è possibile definire i tempi per la realizzazione del progetto, questa opzione si dovrà impostare dalla voce “Manage Time”.
Subito dopo troviamo “Manage Tasks” dove si dovrà indicare il compito da svolgere.
Le impostazioni permettono di creare il collegamento con il progetto, definire titolo e descrizione, indicare la priorità (banale, basso, normale, alto, critico) e lo stato del compito (non iniziato, nel dimenticatoio, nella lista del To-do, work in progress, in attesa del responso del cliente, in approvazione, finito. ), infine è possibile assegnare il compito ad un user registrato.
Ultima voce “Manage Invoice” per la fatturazione.
Anche in questo caso le opzioni sono numerose. In primis è possibile associare ad un progetto, dopo troviamo data fatturazione, nome, descrizione, note, termini fattura, totale, importo pagato, stato della fattura (bozza, inviato, parziale, in ritardo, pagato).
Vuoi scoprire altri segreti per ottimizzare WordPress?
Contattaci @pycosrl !
Vuoi avere tutte le informazioni sul Web Marketing e conoscere altri segreti su come ottimizzare un contenuto?
Segui i nostri aggiornamenti – Pyco Srl
Hai trovato utile questo articolo ? Condividilo su Facebook, Twitter e Google + !
Leave A Comment