Google+,1 passo avanti a Facebook

//Google+,1 passo avanti a Facebook

Google+,1 passo avanti a Facebook

Google+ è il nuovo social network ideato da Google Inc. nel 2011.  Lanciato inizialmente in versione beta ed esclusivamente su invito, il portale ha avuto una crescita esponenziale in breve termine ed è oggi una delle reti sociali più diffuse.

Gli ultimi dati che si riferiscono al settembre 2013, parlano di 1 miliardo e 13 milioni di utenti, contro 1 miliardo e 14 milioni di utenti presenti su Facebook.

In Italia sono ancora molti i diffidenti nei confronti di Plus, ma seppur a piccoli passi è possibile constatare un cambio di tendenza.

Ma come funziona Google+ ? Vediamo nello specifico cosa ci offre questa nuova piattaforma e quali sono le differenze di maggior rilievo rispetto a Facebook.

Partiamo dal profilo. La timeline si presenta divisa in due colonne, con cinque possibilità di condivisione: “Testo, Foto, Link, Video, Evento”. Da subito è possibile constatare una differenza sostanziale con Facebook che riguarda le cerchie. G+ non prevede la richiesta di amicizia, ma è possibile seguire altri utenti, procedimento simile a quello di Twitter, con la particolarità di poter ordinare queste persone in diversi gruppi. Avremo quindi la possibilità di creare una cerchia “Colleghi”, dove inseriremo tutti i nostri colleghi universitari o di lavoro, una cerchia “Musica”, dove potremo inserire i nostri cantanti preferiti attivi nel social, e così via.

Google Plus

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un’altra curiosità è legata alla frase con la quale ci accoglie Google. Mentre Facebook ci pone la domanda “A cosa stai pensando?”, Plus si presenta con “Condividi le ultime novità“, una scelta interessante che approfondiremo nelle prossime settimane.

Per tutti i contenuti pubblicati è possibile inserire il +1, condividere il post ed inserire un nuovo commento.

Nella Home del social visualizziamo i post pubblicati dalle persone che seguiamo e, nella sezione “Potresti conoscere”, Google+ ci presenta una lista di utenti che potremmo già conoscere.

Nel menu a tendina presente a sinistra è possibile visualizzare una serie di attività.

Nella sezione “Temi Caldi” Google inserisce tutti i post più discussi. In alcuni casi e’ possibile entrare nei temi caldi con immagini grandi, almeno 10+, otto condivisioni e qualche commento. L’inserimento in questa sezione comporta un notevole aumento della visibilità.

Le Community sono simili a quelle che su Facebook vengono definiti “Gruppi”. E’ possibile entrare a far parte di una comunità e interagire con gli utenti iscritti.

Gli Hangout rappresentano l’assoluta novità di Google +. Uno strumento che permette di organizzare videoconferenze e videochiamate anche con più persone contemporaneamente, fino ad un massimo di dieci persone. Nella sezione Hangouts avremo la possibilità di conoscere quali sono le conferenze attive in diretta e prendervi parte.Google Hangouts

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vuoi organizzare il tuo primo Hangout ? 

Segui i nostri aggiornamenti!

Hai trovato utile questo articolo ? Condividilo su Facebook, Twitter e Google + !

By | 2016-02-03T15:52:56+00:00 aprile 9th, 2014|News|0 Comments

About the Author:

Leave A Comment