Come ottimizzare AdWords ? Ecco i consigli di Gianpaolo Lorusso…

//Come ottimizzare AdWords ? Ecco i consigli di Gianpaolo Lorusso…

Come ottimizzare AdWords ? Ecco i consigli di Gianpaolo Lorusso…

Abbiamo oggi il piacere di ospitare i consigli di Gianpaolo Lorusso, tra i primi professionisti ad essersi interessato ai motori di ricerca. Partner certificato Adwords dal 2005 ed esperto di user experience design.

Gianpaolo Lorusso, ADworld Experience. Partner certificato Adwords dal 2005 ed esperto di user experience design.Web Marketing Professional e ideatore di ADworld Experience, puoi raccontarci qualcosa in più su questo evento?

Si tratta di un laboratorio di ottimizzazione di campagne AdWords in cui chiediamo a molti noti professionisti e agenzie SEM di svelare le tecniche e le strategie che si sono rivelate più efficaci nella gestione delle loro campagne. E’ nato perché in questo settore si tende a condividere pochissimo le cose che funzionano davvero, soprattutto in Italia.  😉 .

L’evento è ormai alla sua 3° edizione ed è il più grande mai realizzato nel nostro Paese sul Search Engine Advertising e il 2° più grande a livello europeo.

 

AdWords è uno strumento dal grande potenziale, ma allo stesso tempo molto complesso. Da tempo si discute sull’importanza del Punteggio di Qualità. Quali sono i parametri principali che vengono presi in considerazione per la definizione di questo valore ?

Più che focalizzarsi sui tecnicismi (che nessuno in realtà conosce nel dettaglio), per capire come muoversi bisogna considerare a cosa serve il Quality Score.

Per dare la migliore esperienza di ricerca possibile Google ha bisogno che anche gli annunci a pagamento siano la risposta più giusta possibile alla domanda che ha fatto l’utente al motore. Con questo meccanismo favorisce nelle aste gli annunci che vengono cliccati di più degli altri e che forniscono i contenuti (cioè un sito “di atterraggio”) più in linea con la ricerca effettuata dall’utente. Per questo è fondamentale che la “catena” [keyword] > [testo dell’annuncio] > [sito di atterraggio] sia la più mirata e coerente possibile.

Se con il mio annuncio e il mio sito sono in grado di fornire la migliore risposta possibile tra gli inserzionisti che in quel momento stanno puntando su una certa parola chiave avrò sempre dalla mia parte punteggi di qualità medio-alti.

Una gioco da ragazzi vero? (ma è proprio questo quello che vuole farci fare Google)  😉

 

Il cliente spesso è impaziente e vuole vedere subito i risultati. La migliore strategia in termini di conversione resta la campagna Rete di Ricerca ?

Questo di solito è vero solo nel caso di campagne legate a bisogni consapevoli dei miei utenti.

E’ ovvio che il momento migliore per offrire a una persona un servizio o un prodotto è mentre lo sta attivamente cercando. Però nel caso di prodotti innovativi (per cui non c’è ancora un mercato specifico) o di bisogni latenti (per cui normalmente non si fanno ricerche) o di servizi business to business complessi la cosa può essere molto diversa.

Inoltre non bisogna mai sottovalutare l’effetto di scoperta o di branding (passaparola) di una buona campagna display, che magari converte poco al momento, ma ti farà vendere di più domani o dopodomani (si fa per dire)  ;-).

 

In relazione alla tua grande esperienza, quale tipo di estensione produce i migliori risultati ?

Sicuramente l’estensione più versatile e universalmente utile è quella dei sitelinks (link aggiuntivi che puntano a pagine specifiche diverse da quella principale a cui punta l’annuncio), ma per i servizi locali sono fondamentali anche le estensioni di località (che facilitano la visibilità nelle mappe) e, per le aziende con un buon servizio clienti, anche le estensioni di chiamata (che permettono di evidenziare anche il numero di telefono, meglio se gratuito).

Tutte le altre si applicano a casi particolari, ma vanno comunque testate, se ce n’è la possibilità.

 

Le campagne Remarketing dopo quanto tempo stancano gli utenti ? In termini di conversione, questa strategia innovativa, soddisfa le attese dei clienti ?

La possibilità di mostrare a utenti che sono già passati sul nostro sito i tuoi annunci durante la loro successiva navigazione è sicuramente un ottimo strumento di targeting mirato, ma va impostato correttamente.

Se un utente vede 20 volte al giorno il mio banner e non ci clicca mai per giorni e giorni, questo non è remarketing, è stalking 😉

Quando si impostano questo tipo di campagne è fondamentale fissare un tetto massimo di visualizzazioni per singolo utente piuttosto basso e una durata del cookie limitata (a meno che non mi trovi di fronte a offerte stagionali attive per brevissimi periodi di tempo).

 

La piattaforma AdWords è in continua evoluzione. Quali sono le novità che saranno introdotte prossimamente ?

Ah, bella domanda! 🙂 Si sa già che Google sta lavorando al rendering dei dati (anche attraverso grafici) sempre più potente.

Da pochissimo sul mercato USA è poi stato lanciato il tracking delle chiamate voce (non solo dei clic), che probabilmente arriverà da noi tra un po’ di tempo.

Sullo sfondo c’è la sfida di rendere il tracciamento delle conversioni sempre più efficiente sostituendo i cookies con dei numeri di ID identificativi dei browser. Ma per questo ci vorrà molto più tempo e accordi tra i vari produttori di software a livello mondiale (se riusciranno mai a farlo).

 

ADworld Experience, Lorusso

Il prossimo 17 Aprile 2015 a Bologna si terrà la nuova edizione di ADworld Experience. Vuoi darci qualche anticipazione ?

Sarà un’edizione ricca di novità e realmente internazionale, sia per caratura dei relatori, che per i casi trattati.

Non voglio però anticipare troppo per non rovinare la sorpresa.

Posso dire che a breve apriremo la chiamata per la selezione dei casi, per cui, se avete un caso di ottimizzazione di campagne interessante, fatevi avanti e mandateci una mail a info@adworldexperience.it.

 

Un ringraziamento a Gianpaolo Lorusso per la disponibilità.

Agenzia SEO – Pyco Milano

By | 2014-08-28T13:55:48+00:00 agosto 28th, 2014|News|0 Comments

About the Author:

Leave A Comment