Francesco De Nobili: “Le parole faranno sempre più la differenza”

/, News/Francesco De Nobili: “Le parole faranno sempre più la differenza”

Francesco De Nobili: “Le parole faranno sempre più la differenza”

Abbiamo il piacere di ospitare il Prof. De Nobili, docente presso l’Università di Bologna e autore del libro SEO Google disponibile in libreria edito da HOEPLI e in formato ebook edito da Area51 Pubblishing

Francesco De NobiliBuongiorno Professore, ci può raccontare come nasce la sua passione verso questo settore?

Da studioso e appassionato di comunicazione e marketing ho sempre cercato di comprendere e intercettare i bisogni dell’utenza. Quindi cosa c’è di meglio di un motore di ricerca?

 

“SEO Google” viene descritto come un vademecum utile anche ai professionisti del settore. Quali sono le novità più rilevanti ?

Probabilmente la novità è rappresentata dall’approccio più semantico rispetto alla SEO classica e più informatica.

Altro “valore aggiunto” del libro è la spiegazione di come utilizzare tanti strumenti gratuiti a supporto della SEO, smentendo il falso mito che solo pagando software costosi si possono ottenere risultati validi.

 

Francesco De Nobili –@denobilif

Francesco De Nobili on Twitter

Dal codice alle parole, attualmente da quale parte pende l’ago della bilancia?

Direi che sempre di più le parole faranno la differenza, ma dobbiamo sempre considerare che dietro ai motori di ricerca ci sono software e algoritmi con cui dovremo sempre avere a che fare, magari in maniera minore rispetto al passato, ma qualche errore da parte della “macchina” dovremo aspettarcelo sempre.

 

“Autorevolezza per Google”. Come definisce questo concetto e quali attività consiglia al fine di migliorare la propria autorevolezza.

Togliamoci pure dalla testa il concetto che dobbiamo diventare autorevoli per Google, ma concentriamoci sull’autorevolezza reale: creare contenuti realmente utili, curando brand e/o personal reputation, non solo sul web ma anche sui social.

 

Per quanto tempo ancora la link building avrà un ruolo chiave nel posizionamento ?

Qui bisognerebbe girare la domanda ai gestori di Google…credo che ancora per un po’ di tempo dovremo considerarla tra le strategie più efficaci di SEO offpage.

 

Quanto ha condizionato l’avvento di Google AdWords sulla SEO ? E’ ancora possibile strutturare una strategia esclusivamente organica o il web di oggi richiede attività su più fronti ?

Risponderei con una parola chiave: concorrenza. Dipende proprio dalla concorrenza su determinate parole chiave: non solo quanti sono i nostri concorrenti, ma soprattutto cosa hanno fatto per posizionarsi.

Nel caso di bassa concorrenza (quali-quantitativa) si possono ancora ottenere ottimi risultati lavorando esclusivamente sulla SEO organica.

 

Una certezza di un SEO è quella di non avere certezze. Come giudica il rapporto di Google con i webmasters e per quale motivo questo settore è costretto ad evolversi in un mare di dubbi e supposizioni non confermate.

La cosa che più mi fa pensare è la poca professionalità nelle comunicazioni ufficiali di Google: la mancanza di trasparenza è ancor più grave tenendo conto che molti professionisti su quelle dichiarazioni ci lavorano e soprattutto ci campano!

 

Francesco De Nobili –@denobilif

Francesco De Nobili on Twitter

 

Quali studi consiglia a tutti i giovani affascinati da questo mondo ?

Credo che non esista un unico modello valido di formazione, dipende dal punto di partenza e anche dalle preferenze sull  modalità di apprendimento.

Svolgendo sia corsi di formazione che universitari e post-universitari, ho notato che la vera differenza la fa l’approccio: curiosità, passione, costanza, non posso mancare!

In settori come la SEO poi, non si finisce mai di imparare e occorre aggiornarsi frequentando corsi a ripetizione, ma soprattutto cercando di confrontarsi il più possibile con gli altri professionisti del settore.

 

Un ringraziamento a Francesco De Nobili per la disponibilità

 

By | 2015-03-23T12:08:03+00:00 febbraio 17th, 2015|Interviste, News|0 Comments

About the Author:

Leave A Comment