Lo scorso 4 luglio presso l’Hotel Melià di Roma si è tenuto il Festival del Web Marketing, evento organizzato dalla GT Idea.
Un evento di portata nazionale che ha coinvolto oltre 700 tra professionisti e giovani alle prime armi.
Un’occasione unica di formazione e confronto, dove è stato possibile apprezzare la professionalità degli organizzatori.
Pyco ha preso parte al Festival con l’intento di rimanere al passo di tutti gli aggiornamenti che interessano il mondo del Web Marketing.
L’organizzazione del Festival presentava 5 sale tematiche, 4 salette focus, videoregistrazioni, startup e 8 interventi in streaming.
Le cinque sale delle lezioni avevano temi specifici, SEO, Social Network, Aspetto e Contenuti, Analisi e Strumenti, Advertising.
Gli interventi dei docenti prevedevano una presentazione di 30’ con un margine di 5’ per lo spostamento da una sala ad un’altra.
Entriamo nel vivo della presentazione raccontando il percorso scelto da Pyco e le informazioni acquisite.
Dalle 10.30 – 11.00 – Matteo Monari – Sala SEO
“Digital PR e link-bait: non di sole infografiche vive il link-building.”
Monari ha spiegato come le strategie tradizionali di link-building hanno perso giorno dopo giorno la loro rilevanza.
Ad una prima chiusura di Google hanno fatto seguito delle innovazioni con la diffusione di Press release, Guest blogging e sviluppo widget. Nello scorso luglio Google ha messo in discussione anche queste strategie, consigliando l’introduzione del tag “nofollow” per tutti i link.
Questa seconda limitazione ha attivato nuovamente la creatività degli addetti ai lavori che hanno individuato nelle infografiche il canale migliore per la produzione di backlink naturali.
Il numero di queste grafiche è aumentato in modo esponenziale in poco tempo, un aumento che ha comportato anche un abbassamento della qualità.
Monari ha chiarito come le infografiche siano ancora uno strumento utile per la produzione di link in modo naturale, ma sottolinea come queste debbano presentare contenuti realmente utili per l’utente. Infine ha consigliato di cercare sempre nuovi spunti, per offrire contenuti innovativi che possano attivare quel meccanismo virale per la produzione di link.
“I vecchi metodi di link-building non funzionano più”
11.05 – 11.35 – Enrico Altavilla – Sala SEO
“Come le (re)azioni degli utenti modificano il ranking su Google”
Altavilla ha presentato l’atteggiamento utilizzato da Google nella valutazione dei siti web.
Google stima la qualità dei prodotti attraverso una valutazione fatta da specialisti e un monitoraggio gli utenti durante la navigazione.
Uno dei principali valori presi in esame da Google è il clic. Altavilla ha inoltre messo in evidenza come il colosso di Mountain View osservi anche quali sono i risultati non presi in considerazione dagli utenti.
Altre informazioni interessanti riguardano i tempi di permanenza e gli abbandoni positivi o negativi. A tal proposito il docente ha chiarito un elemento importante, “non bisogna dare troppa importanza ai tempi di permanenza”. Gli abbandoni devono essere suddivisi in positivi e negativi.
Quando un utente entra nel portale per leggere una singola notizia, non possiamo aspettarci tempi di permanenza elevati e allo stesso tempo questa “toccata e fuga” non deve essere etichettata come abbandono negativo. Al contrario, nel momento in cui un utente viene attirato nel nostro portale creando delle aspettative e una volta dentro non trova le informazioni che cercava, in questo caso possiamo parlare in modo corretto di abbandono negativo.
“Non dare troppa rilevanza ai tempi di permanenza”
11:40 – 12:10 – Davide Mascetti – Sala Advertising
“Massimizza la tua presenza nella SERP per aumentale le conversioni”
Davide Mascetti ha parlato di Web Marketing, SEO e SEM, indicando come una strategia ibrida posizionamento organico + campagne PPC possa risultare una scelta vincente.
Nel suo intervento ha analizzato i vantaggi delle due diverse strategie:
– Posizionamento Long Tail
– Alto tasso di conversione
– Durata nel tempo
– Risultati subito
– Possibilità di scelta della posizione
– Tracciabilità precisa
– Posizioni diverse nelle SERP
“Posizionamento organico + campagne PPC per una strategia vincente”
Continua con la seconda parte – Festival del Web Marketing
Vuoi avere tutte le informazioni sul Web Marketing ?
Segui i nostri aggiornamenti!
Hai trovato utile questo articolo ? Condividilo su Facebook, Twitter e Google + !
Leave A Comment