“NextScripts: Social Networks Auto-Poster” è un plugin di WordPress che permette di collegare il sito web ai social network.
La condivisione automatica, può essere utile per chi aggiorna in modo costante un blog o sito web e non ha il tempo di condividere manualmente l’articolo nei diversi social.
Dopo aver installato il plugin su WordPress, visualizzeremo il nuovo strumento nelle impostazioni con il nome {SNAP} Social Networks Auto Poster.
E’ bene ricordare che la configurazione di questo plug-in, può avvenire soltanto dopo aver generato le applicazioni per i social di nostro interesse.
Tornando alla configurazione, il primo step è quello procedere su “Add new account” e selezionare il social che si è intenzionati a registrare. Noi in questo caso presenteremo la configurazione per Facebook, ma il plugin conta una lista di ventuno diversi canali da poter collegare al sito.
Nella sezione “Account Nickname” basterà inserire il nome del sito, “Pyco” nel nostro caso. Subito dopo occorrerà incollare l’Url della pagina Facebook e completare le sezioni con i dati dell’applicazione “Facebook App ID” e “Facebook App Secret”.
Elemento da non sottovalutare è il “Message text Format”. Questo ci permette di decidere cosa pubblicare nel post: “%TITLE% – Inserts the Title of the post, %URL% – Inserts the URL of the post, %SURL% – Inserts the shortened URL of your post, %IMG% – Inserts the featured image URL, %EXCERPT% – Inserts the excerpt of the post (processed), %RAWEXCERPT% – Inserts the excerpt of the post (as typed),%ANNOUNCE% – Inserts the text till the <!–more–> tag or first N words of the post, %FULLTEXT% – Inserts the processed body(text) of the post, %RAWTEXT% – Inserts the body(text) of the post as typed, %TAGS% – Inserts post tags, %CATS% – Inserts post categories, %HTAGS% – Inserts post tags as hashtags, %HCATS% – Inserts post categories as hashtags, %AUTHORNAME% – Inserts the author’s name, %SITENAME% – Inserts the the Blog/Site name.”
Il consiglio è quello di utilizzare Title + Surl (shortlink), evitando di inserire l’Url completo del sito che ha una lunghezza eccessiva, soprattutto per Twitter dove abbiamo soltanto 140 caratteri a disposizione.
Nella parte finale dovremo definire gli ultimi dettagli di pubblicazione. Posizionando il cursore su “(What’s the difference?)” il plugin ci presenta le diverse varianti a disposizione. Considerando la grande rilevanza acquisita dalle immagini, l’opzione “Image Post – big image with text message” associata alla Timeline, può essere la migliore per chi si presenta con immagini di qualità.
Infine, sarà possibile completare la procedura definendo il “Link attachment type”( consigliamo la seconda alternativa “Attach your blogpost” ) e attivando l’auto post con “Test your setting”.
Per chi lavora nel Web Marketing è importante sottolineare come l’auto post non è uno strumento utile per chi è interessato ad attivare delle interazioni nei social. Infatti, ogni rete sociale deve essere utilizzata in modo diverso e anche la condivisione dei post deve seguire una logica. Utilizzare un testo standard in tutti i canali, può essere al contrario controproducente.
Il nostro consiglio è quello di impegnarsi, almeno in fase di lancio, a differenziare la forma di pubblicazione nei diversi social. Dopo aver acquisito un numero interessante di followers, si potrà attivare l’autopost e continuare il processo di crescita sfruttando i retweet dei nostri “vecchi” seguaci.
Vuoi creare l’applicazione per i social ?
Segui i nostri aggiornamenti!
Hai trovato utile questo articolo ? Condividilo su Facebook, Twitter e Google + !
Leave A Comment